Certificato dei carichi pendenti
Cos'è
Il certificato dei carichi pendenti, rilasciato per usi amministrativi, attesta l'esistenza o meno di procedimenti penali pendenti (ossia procedimenti per i quali non siano ancora intervenuti provvedimenti giudiziari definitivi) a carico di una persona fisica presso gli Uffici Giudiziari del Circondario della Procura in cui è richiesto.
Non si tratta, quindi, di un certificato generale, in quanto riguarda solo i procedimenti avviati dalla Procura in cui è richiesto; presso altre Procure potrebbero esservi altri carichi pendenti.
Il certificato ha validità di sei mesi dalla data del rilascio.
Dal 1 gennaio 2012 i certificati rilasciati dal casellario sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti con soggetti privati. Nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, invece, i certificati sono sostituiti obbligatoriamente da autocertificazioni (art. 40 DPR 445/2000 come modificato dall’art.15 legge 183/2011).
Normativa
Art. 27 D.P.R. 313/2002 - Testo Unico sul Casellario
Chi può richiedere
L’interessato o un suo delegato; il genitore che esercita la potestà o il tutore, per i minorenni e gli interdetti.
Dove
Ufficio del Casellario
Piano Terra
Come si richiede
Il certificato deve essere richiesto presentando allo sportello o inviando via posta:
- l’apposito modulo;
- la fotocopia del documento di identità non scaduto o, se straniero extracomunitario, copia del permesso di soggiorno o del passaporto con visto d’ingresso in corso di validità;
- le marche da bollo e i diritti dovuti;
- la delega firmata dall’interessato e la fotocopia della carta di identità di entrambi (nel caso in cui la domanda non sia presentata direttamente dall’interessato).
Per le richieste via posta: il destinatario deve coincidere con la persona a cui si riferisce il certificato. Alla domanda è necessario allegare una busta compilata con l’indirizzo del richiedente ed affrancata per la risposta.
Tempi
I certificati richiesti con urgenza sono rilasciati in giornata.
I certificati richiesti senza urgenza sono rilasciati dopo cinque giorni lavorativi.
Costi
Per ciascun certificato:
- € 3,92 per diritti di certificato
-
€ 16 per bollo ogni due pagine di certificato.
Inoltre se il certificato e' richiesto con rilascio in giornata o in quella successiva - € 3,92 per diritti di urgenza.
- Una marca da bollo per diritti di certificazione da € 19,92 se il certificato è richiesto senza urgenza (€ 23,84 se il certificato è richiesto con urgenza)
Per i certificati ad uso concorso, volontariato e emigrazione non è necessaria la marca da € 16,00 ma solo quella da € 19,92.
Il rilascio all’interessato è gratuito quando il certificato è richiesto:
- per essere esibito nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73)
- per essere esibito nelle procedure di adozione, affidamento di minori e affiliazione (art. 82 L.184/83)
- per essere unito alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
- per essere esibito in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)
Altri casi di esenzione dal bollo sono elencati nel D.P.R. 642/72, tabella allegato B.