Ricezione istanza di dissequestro
Cos'è
E’ un’istanza volta ad ottenere il dissequestro e la restituzione dei beni (autovetture, oggetti o altro) sequestrati nell’ambito di un procedimento penale iscritto al registro notizie di reato a carico di noti, ignoti o N.C.R.
L’Autorità Giudiziaria può disporre il sequestro di un bene quando lo ritiene corpo di reato o cosa pertinente a reato (cioè cosa sulla quale o mediante la quale è stato commesso un reato o cosa che ne costituisca il prodotto, il profitto o il prezzo).
Chi può richiedere
L’interessato, un suo delegato o il suo difensore.
Dove
Ufficio Accettazione
2° Piano
Come si richiede
Per richiedere l’istanza bisogna presentare:
- la domanda in carta libera o l’apposito modulo compilato;
- la fotocopia del documento di identità non scaduto o, se straniero extracomunitario, la copia del permesso di soggiorno o del passaporto con visto d’ingresso in corso di validità;
- la delega sottoscritta dall’interessato e le fotocopie dei documenti d’identità di delegato e delegante (se la richiesta non è depositata dall’interessato stesso);
- l’atto di nomina o la delega rilasciata dal cliente, corredata dalla fotocopia del documento d’identità del cliente (se la richiesta è depositata dall’avvocato difensore).
All’istanza di dissequestro provvede il sostituto procuratore assegnatario del procedimento, qualora lo stesso si trovi ancora in fase di indagini preliminari, o il GIP con incidente di esecuzione su richiesta del P.M., nei casi in cui il procedimento penale sia stato definito.
Tempi
La decisione sul dissequestro dipende dal magistrato e dalle tempistiche del procedimento.
Costi
Esente
Modulistica
Non prevista