Salta al contenuto

Difensori

IL PORTALE DEI DEPOSITI PENALI

Tale portale, giusto il contenuto del D.L. n. 137/2020 e del D.M. 13.01.2021, deve essere obbligatoriamente utilizzato per i soli procedimenti a Mod. 21 e, in particolare per:
  • le memorie, documenti, richieste e istanze - anche di visione degli atti - di cui all'art. 415-bis, comma 3 c.p.p.;
  • opposizione all'archiviazione;
  • denuncia di cui all'art. 333 c.p.p.;
  • querela di cui all'art. 336 c.p.p. e la relativa procura speciale;
  • nomina del difensore;
  • rinuncia o revoca del mandato ex art. 107 c.p.p.
NB: tali atti devono essere depositati dai difensori SOLO tramite il PDP e non ne è consentito il loro deposito nè via PEC (vietato dall'art. 24, comma 6 del D.L. n. 137/2020) nè in forma cartacea (trattandosi di modalità di deposito prevista in forma esclusiva).
Pertanto, nel caso in cui tali atti siano erroneamente inviati via PEC ovvero depositati cartaceamente anzichè depositati tramite il PDP, il deposito non produce alcun effetto.

INDIRIZZI PEC e COSA INVIARE

ricezioneatti.procura.castrovillari@giustiziacert.it

Tale indirizzo deve essere utilizzato esclusivamente per:

  • istanze ex art. 335 c.p.p.;
  • le nomine, le opposizioni alle richieste di archiviazione, le istanze, le richieste di interrogatorio, in relazione ai procedimenti penali Mod. 21-bis.
  • istanze di colloquio con i Magistrati dell'Ufficio;
  • le istanze di visione degli atti ex art. 408 c.p.p.
  • istanze di rilascio di copia degli atti del procedimento
  • richiesta di informazioni sullo stato del procedimento;
  • istanze e richieste relative ai procedimenti civili che coinvolgono il Pubblico Ministero e rispetto alle quali deve provvedere il Pubblico Ministero.

Si precisa che le istanze di colloquio, visione, rilascio di copia e le richieste di informazioni sullo stato del procedimento, dovranno pervenire solo ed esclusivamente attraverso un indirizzo di posta elettronica certificato in uso al difensore, e dovranno indicare il Magistrato titolare del procedimento, il numero di R.G.N.R. del procedimento penale ed il nominativo della parti interessate.
 

depositoattipenali.procura.castrovillari@giustiziacert.it

Tale indirizzo deve essere obbligatoriamente utilizzato per gli atti, i documenti e le istanze comunque denominati diversi da quelli da presentare tramite PDP.
A titolo esemplificativo:

  • Le richieste di consultazione e rilascio copia degli atti relativi alle intercettazioni (verbali e registrazioni);
  • Le richieste di dissequestro;
  • Le memorie depositate nel corso delle indagini preliminari (quindi, prima del 415-bis c.p.p. altrimenti trovando applicazione nel PDP);
  • Le richieste di interrogatorio formulate nel corso delle indagini preliminari (quindi, prima del 415-bis c.p.p. altrimenti trovan lo applicazione nel PDP);
  • Le richieste di definizione del procedimento con riti alternativi;

Si precisa che qualunque istanza, documento o atto dovrà pervenire solo ed esclusivamente attraverso un indirizzo di posa elettronica certificato in uso al difensore e dovrà indicare il Magistrato titolare del procedimento, il numero di R.G.N.R. del procedimento panale e il nominativo delle parti interessate.
 

casellario.procura.castrovillari@giustiziacert.it

Tale indirizzo deve essere utilizzato esclusivamente per la richiesta di certificazioni del casellario, carichi pendenti, legalize azione documenti ed apostille.
A tale indirizzo non dovrà essere recapitata alcuna istanza o atto comunque denominato da parte delle parti e dei difensori che non attenga alle richieste suddette.
Atti diversi da quelli relativi suindicati non saranno accettati.
 

dibattimento.procura.castrovillari@giustiziacert.it

Tale indirizzo deve essere utilizzato esclusivamente per la corrispondenza diretta all'ufficio dibattimento della Procura e, quindi, solo per la corrispondenza relativa ai procedimenti penali rispetto ai quali è stata già esercitata l'azione penale e che pendono dinanzi al Giudice (notifiche decreti citazione, comunicazioni assenza testi, ecc...).
A tale indirizzo non dovrà essere recapitata alcuna istanza o atto comunque denominato da parte delle parti e dei difensori che non attenga alla fase dibattimentale.
Atti diversi da quelli relativi alla fase dibattimentale non verranno accettati.

 

esecuzioni.procura.castrovillari@giustiziacert.it

Tale indirizzo deve essere utilizzato per le sole comunicazioni relative alla fase dell’esecuzione penale.
Qualunque istanza, documento o atto dovrà pervenire solo ed esclusivamente attraverso un indirizzo di posta elettronica certificato in uso al difensore e dovrà indicare il nominativo del Magistrato,il numero di R.G.N.R. del procedimento penale ed il nominativo delle parti interessate.
A tale indirizzo non dovrà essere recapitata alcuna istanza o atto comunque denominato da parte delle parti e dei difensori che non attenga alla fase dell'esecuzione penale.
Atti diversi da quelli relativi alla fase dell’esecuzione penale verranno accettati.

 

AVVISI

Il rispetto dei predetti canali di comunicazione è funzionale alla ricevibilità del deposito delle varie istanze, alla corretta gestione ed alla tempestività della loro evasione.
Si rende noto che le denunce e/o querele inviate da parte di privati cittadini attraverso messaggi di posta elettronica, ordinaria o certificata a questa Procura della Repubblica, non sono validamente presentate e non produrranno alcun effetto giuridico, non rispondendo ai requisiti fissati dagli artt. 333, 336 e 337 c.p.p.

L'indirizzo dirigente.procura.castrovillari@giustiziacert.it NON DEVE essere utilizzato dalle parti e dai difensori per interloquire con la Procura.
L'INDIRIZZO NON È ABILITATO ALLA RICEZIONE DI ALCUN ATTO PROVENIENTE DALLE PARTI O DAI DIFENSORI. Tale indirizzo è utilizzato solo dal personale dipendente di questa Procura per effettuare comunicazioni alle parti, ai difensori, ai consulenti. Conseguentemente, a tale indirizzo non dovrà essere recapitata alcuna istanza o atto comunque denominato da parte delle parti e dei difensori, nemmeno in risposta a comunicazioni eventualmente ricevute dall'indirizzo in questione.

L’indirizzo prot.procura.castrovillari@giustiziacert.it NON DEVE essere utilizzato dalle parti e dai difensori. Infatti, NON SI TRATTA DI INDIRIZZO ABILITATO ALLA RICEZIONE DI ALCUN ATTO PROVENIENTE DALLE PARTI O DAI DIFENSORI. Esso è utilizzato solo dal personale dipendente di questo Procura per effettuare comunicazioni all’esterno ovvero per ricevere comunicazioni dalle sole Pubbliche Amministrazioni. Conseguentemente, a tale indirizzo non dovrà essere recapitata alcuna istanza o atto comunque denominato da parte delle parti e dei difensori, nemmeno in risposta a comunicazioni eventualmente ricevute dall’indirizzo in questione.

L’indirizzo procura.castrovillari@giustizia.it NON DEVE essere utilizzato dalle parti e dai difensori per interloquire con la Procura. Infatti NON SI TRATTA DI INDIRIZZO ABILITATO ALLA RICEZIONE DI ALCUN ATTO PROVENIENTE DALLE PARTI O DAI DIFENSORI. Conseguentemente, a tale indirizzo non dovrà essere recapitata alcuna istanza o atto comunque denominato da parte delle parti e dei difensori, nemmeno in risposta a comunicazioni eventualmente ricevute dall’indirizzo in questione.